MACERATA, GIARDINO DELL’EX ASILO RICCI
Nei giorni delle opere allo Sferisterio, ore 12

(continua)

PRIMO PIANO

Ripartono gli Aperitivi culturali 2021

Gli Aperitivi Culturali mantengono la location dell’anno scorso, il Giardino dell’ex Asilo Ricci, sempre alle 12 in tutti i giorni in cui allo Sferisterio c’è opera (ma anche nel giorno del balletto, il 24 luglio). In tutto 9 appuntamenti che affrontano le due opere in cartellone Aida, nel centenario, e Traviata (quella degli specchi), oltre che il ritorno di Svetlana Zakharova allo Sferisterio. Come sempre gli Aperitivi Culturali sono dentro e fuori il festival lirico, si parla delle opere ma dalle stesse si parte per tirare fili diversi contaminando varie discipline. I protagonisti sono chiamati, a partire dalle loro competenze specifiche, a rapportarsi al tema delle opere in cartellone, con contributi sempre nuovi ed originali. I primi tre appuntamenti, come sempre, sono però dedicati nello specifico alle opere in cartellone, analizzate e raccontate dai più importanti giornalisti del settore. Angelo Foletto di Repubblica e Carla Moreni del Sole 24 insieme alla regista Valentina Carrasco e...
Read more No comments share

Un’altra settimana di Aperitivi Culturali

Un’altra settimana di Aperitivi Culturali, sempre alle 12 sempre al Giardino dell’ex Asilo Ricci. Il 31 luglio il consueto aperitivo “giuridico” accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Macerata ai fini della formazione forense. Don Giovanni ai tempi del Me too con la penalista del foro di Alessandria Giulia Boccassi, componente della Commissione Pari Opportunità dell’Unione delle Camere Penali e la vice direttrice del Riformista Angela Azzaro. Il "dongiovannismo" viene chiamato sempre in causa ogni volta che un caso di molestie sessuali  sale alla ribalta della cronaca. Gli inganni e i travestimenti di Don Giovanni per conquistare le donne del suo “catalogo” sarebbero stati penalmente rilevanti dopo lo scandalo del Mee too? Le arti della seduzione sono ancora lecite? O Don Giovanni è responsabile di ben altri reati? Per il  secondo appuntamento con Il trovatore allo Sferisterio il 1 agosto, i direttori d’orchestra delle due opere in cartellone,  Francesco Lanzillotta (Don Giovanni)  e Vincenzo Milletarì (Il...
Read more No comments share

Buona la prima per gli Aperitivi Culturali

Buona la prima per gli Aperitivi Culturali, organizzati dall’Associazione Sferisterio Cultura e a cura di Cinzia Maroni nella nuova location del giardino dell’ex Asilo Ricci. Grande successo infatti per l’aperitivo inaugurale con Enrico Girardi che ha raccontato come e perché Don Giovanni può essere considerato un’opera “buffa”. Molto apprezzate anche le leccornie fornite da MaGA Cacao accompagnate dai vini marchigiani presentati da Enzo Gironella. La programmazione prosegue seguendo quella delle opere allo Sferisterio e quindi con altri  tre appuntamenti dal 24 al 26 luglio. Inizia venerdì 24 luglio un caro e prestigioso amico degli Aperitivi Culturali, Alberto Batisti, già direttore della Sagra Musicale Umbra, il più antico festival musicale italiano, che affronterà la partitura di Don Giovanni spiegandone, con una serie di ascolti, la trama mozartiana. Le colpe del libertino il titolo del suo intervento. Il 25 luglio Cesare Catà , filosofo e artista, rende omaggio alla prima di Trovatore in forma di concerto allo Sferisterio con...
Read more No comments share